Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Portuensis-Sanctae Rufinae
Chiesa latina
Suffraganea delladiocesi di Roma
Regione ecclesiasticaLazio
 
Mappa della diocesi
 
VescovoGianrico Ruzza
Vicario generaleAlberto Mazzola[1]
Vescovi emeritiGino Reali
Presbiteri142, di cui 63 secolari e 79 regolari
2.943 battezzati per presbitero
Religiosi187 uomini, 609 donne
Diaconi11 permanenti
 
Abitanti476.000
Battezzati418.000 (87,8% del totale)
StatoItalia
Superficie2.000 km²
Parrocchie57 (5 vicariati)
 
ErezioneIII secolo (Porto)
VI secolo (Santa Rufina)
in plena unione dal 30 settembre 1986
Ritoromano
CattedraleSacri Cuori di Gesù e Maria
ConcattedraleSanti Ippolito e Lucia
Santi patroniSant'Ippolito
Sante Rufina e Seconda
IndirizzoVia del Cenacolo 53, 00123 La Storta - Roma, Italia
Sito webwww.diocesiportosantarufina.it
Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
Porto-Santa Rufina
Sede suburbicaria
Stemma del vescovo        Stemma cardinalizio generico
TitolareBeniamino Stella
IstituzioneIII secolo
titolo di Santa Rufina unito a quello di Porto nel 1119
Dati dall'Annuario pontificio
La chiesa di Santa Maria in Celsano a Santa Maria di Galeria, che fu meta di grande devozione popolare.
La chiesa di Santa Maria Maggiore, antica cattedrale della diocesi di Cerveteri.
La cattedra episcopale, nella cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a La Storta.

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2023 contava 418.000 battezzati su 476.000 abitanti. È retta dal vescovo Gianrico Ruzza, mentre il titolo è del cardinale Beniamino Stella.

  1. ^ Mons. Alberto Mazzola Vicario del Vescovo, su diocesiportosantarufina.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne